FILO DIRETTO CON LA RETE
Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia.
Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca.
Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025.
Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.
Essere i primi è un impegno che ha sempre contraddistinto Rete Distributori HO.RE.CA. sin dalle origini, per poi presentarsi alla ribalta del mondo Distributivo, con la consapevolezza del ruolo e delle sfide che l’evoluzione costante del canale Horeca richiede.
Appuntamenti, iniziative e nuovi eventi sono già in agenda per i prossimi mesi
e culmineranno con un importante incontro, previsto per fine anno, con le Istituzioni
Con il mondo che cambia, tra guerre, invasioni e rivoluzioni, nulla sembra più come prima e spira un vento di incertezza che crea turbamento e sconcerto per il nostro futuro.
Distributori e Industria uniti in un’azione sinergica per il raggiungimento di obiettivi comuni
La “coerenza”, la tenacia, la lungimiranza ci hanno permesso di ottenere con la nostra RETE DI IMPRESE DISTRIBUTORI HO.RE.CA. risultati e riconoscimenti insperati.
Precedente
Successivo
INTERVISTE
Da piccolo deposito di latte a realtà di riferimento nella distribuzione di bevande: Tiburlat, fondata da Bonifacio Vivirito, è oggi un’azienda familiare radicata nel territorio di Tivoli. Con oltre 40 anni di esperienza, una gamma completa di bibite, birre, vini e spirits e una gestione moderna portata avanti dai figli Matteo e Francesca, continua a crescere con passione e solidità.
Da quasi 40 anni Demetra produce e commercializza prodotti alimentari in tutto il mondo. Partendo dai tradizionali sott’olio, la gamma si è ampliata oggi fino a comprendere oltre 500 specialità, destinate agli operatori della ristorazione.
Da fine maggio Matteo Colombi è entrato a fare parte del direttivo di Rete di Impresa Distributori Ho.re.ca. nel ruolo di Responsabile delle relazioni esterne e di Responsabile commerciale dei distributori soci e indipendenti.
Una storia di famiglia dedicata alla distribuzione di bevande di prestigio in Valle d’Aosta e Piemonte
Rete nella rete. Una sinergia tra due settori per essere vincenti in un mercato sempre più competitivo
Novità e soluzioni
Fondata nel 1936, Albinea Canali unisce tradizione e innovazione per raccontare l’anima del Lambrusco e dei vitigni emiliani. Ogni etichetta nasce da un approccio sartoriale e da una filosofia produttiva basata su qualità, identità e ricerca estetica. Con il restyling di Ottocentorosa, la cantina rinnova la propria eleganza senza rinunciare alle origini.
Dal 1987 Demetra è sinonimo di eccellenza Made in Italy nella produzione di specialità alimentari per la ristorazione. L’azienda combina tradizione e innovazione, selezionando materie prime di qualità per creare prodotti versatili e sicuri, pensati per chef e professionisti del settore Horeca.
Strumenti
SRL e SpA sono le principali forme societarie di capitali in Italia: entrambe garantiscono responsabilità limitata, ma differiscono per struttura, governance, capitale minimo e opportunità fiscali. La SRL è flessibile e adatta a PMI, la SpA ideale per aziende strutturate e aperte a investitori. Scegliere la forma giuridica giusta è cruciale per crescita e risparmio fiscale.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ribadisce la piena responsabilità del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza, anche in presenza di comportamenti negligenti dei dipendenti. Il caso S.G., relativo a un incidente mortale, sottolinea l’importanza di valutare correttamente i rischi e garantire formazione e addestramento adeguati.
La tristezza è un’emozione silenziosa e spesso ignorata nei contesti lavorativi. Eppure, riconoscerla può diventare un potente strumento di consapevolezza e apprendimento. Accogliere anche le emozioni “scomode” come parte della vita professionale favorisce sicurezza psicologica, creatività e resilienza organizzativa.
Nel mondo Horeca il marketing non è un lusso, ma una necessità. Giuseppe Arditi sottolinea come conoscere il mercato e i clienti sia la chiave per crescere e differenziarsi: solo chi investe nel posizionamento, nella formazione e negli strumenti digitali – dall’intelligenza artificiale alla comunicazione coerente – può diventare un vero partner di valore.
Un viaggio nei rituali del mangiare fuori casa in Europa: tra socialità, tradizione e nuovi abitudini di consumo. l'Italia si distingue per la centralità della cena, l'attaccamento ai locali indipendenti e la ricerca di autenticità, salute e convivialità anche fuori dalle mura domestiche.
Estate 2025: record per i consumi fuori casa.
Ad agosto gli italiani hanno speso 9,3 miliardi di euro tra ristoranti, bar e street food, secondo FIPE-Confcommercio.
Cresce l'aperitivo 2025, che vale4,5 miliardi e punta su proposte no e low alcool. Le prenotazioni online aumentano a doppia cifra, spinte dai turisti stranieri (+30% di spesa).
La ristorazione italiana si conferma motore di socialità e simbolo del lifestyle estivo.