Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.
Un viaggio nei rituali del mangiare fuori casa in Europa: tra socialità, tradizione e nuovi abitudini di consumo. l'Italia si distingue per la centralità della cena, l'attaccamento ai locali indipendenti e la ricerca di autenticità, salute e convivialità anche fuori dalle mura domestiche.
Estate 2025: record per i consumi fuori casa. Ad agosto gli italiani hanno speso 9,3 miliardi di euro tra ristoranti, bar e street food, secondo FIPE-Confcommercio. Cresce l'aperitivo 2025, che vale4,5 miliardi e punta su proposte no e low alcool. Le prenotazioni online aumentano a doppia cifra, spinte dai turisti stranieri (+30% di spesa). La ristorazione italiana si conferma motore di socialità e simbolo del lifestyle estivo.
Bevande analcoliche: il comfort drink che piace a tutte le età. Secondo una ricerca ASSOBIBE-Euromedia Research, il 73% degli italiani associa le bevande analcoliche a momenti di socialità e relax. La Gen Z le sceglie come alternativa all'alcool, soprattutto all'aperitivo. La Gen Y le considera un piacere sensoriale e un momento di relax. La Gen X le lega a convivialità e benessere. I Baby Boomers le vivono come piacere personale. Apprezzate per la freschezza, gusto e frizzantezza, i soft-drink sono percepiti come parte di uno stile di vita equilibrato. La maggioranza non vede utili tasse o restrizioni come la Sugar Tax.
Essere i primi è un impegno che ha sempre contraddistinto Rete Distributori HO.RE.CA. sin dalle origini, per poi presentarsi alla ribalta del mondo Distributivo, con la consapevolezza del ruolo e delle sfide che l’evoluzione costante del canale Horeca richiede.
Pioggia. E ancora pioggia. Il maltempo è il principale indiziato. Anche se la marcata incertezza economica e la fiducia in calo del consumatore non hanno aiutato.
Il 67% della crescita degli spirits, nel 2023, è stato guidato da categorie mixology. Rete Distributori Horeca ne ha parlato, con Circana, in una tavola rotonda in occasione di Mixology Experiencespirits
Proposta alla Camera un’iniziativa che celebra un settore strategico per l’economia italiana. Occorrono però interventi per valorizzare l’intera filiera