Proposta alla Camera un’iniziativa che celebra un settore strategico per l’economia italiana. Occorrono però interventi per valorizzare l’intera filiera
Appuntamenti, iniziative e nuovi eventi sono già in agenda per i prossimi mesi e culmineranno con un importante incontro, previsto per fine anno, con le Istituzioni
Rete nella rete. Una sinergia tra due settori per essere vincenti in un mercato sempre più competitivo
L’impasse pandemica del 2020, con i suoi strascichi in termini di chiusure e rimodulazione operativa delle attività produttive, ha posto per la prima volta sotto i riflettori dell’azione politica l’esigenza di inquadrare in maniera statistica le realtà economico-produttive destinatarie di interventi, sussidi e misure di sostegno, proprio in ragione della sospensione delle attività e del conseguente crollo dei fatturati.
L'industria delle bevande in generale sta entrando in una nuova era. I produttori di birra, vino, alcolici e bevande analcoliche, precedentemente ‘puri’, stanno adottando un approccio olistico per soddisfare una gamma più ampia di preferenze e occasioni di consumo.
I dati più recenti dell'IWSR mostrano che il consumo di analcolici nei 10 principali mercati no/low-alcohol del mondo che rappresentano circa il 70% dei volumi globali di analcolici, è cresciuto del +5% in volume nel 2023 e il mercato vale ora oltre 13 miliardi di dollari.
Con l'inizio del nuovo anno, gli appassionati di birra possono già stuzzicare la loro curiosità per le ultime novità del mondo brassicolo.