Il 67% della crescita degli spirits, nel 2023, è stato guidato da categorie mixology. Rete Distributori Horeca ne ha parlato, con Circana, in una tavola rotonda in occasione di Mixology Experiencespirits
L'industria delle bevande in generale sta entrando in una nuova era. I produttori di birra, vino, alcolici e bevande analcoliche, precedentemente ‘puri’, stanno adottando un approccio olistico per soddisfare una gamma più ampia di preferenze e occasioni di consumo.
I dati più recenti dell'IWSR mostrano che il consumo di analcolici nei 10 principali mercati no/low-alcohol del mondo che rappresentano circa il 70% dei volumi globali di analcolici, è cresciuto del +5% in volume nel 2023 e il mercato vale ora oltre 13 miliardi di dollari.
Il mercato del fuoricasa è in salute. La percentuale dei consumatori che hanno fatto visita a locali fuoricasa da luglio a fine anno si è mantenuta stabile, con un leggero incremento dall’84% all’86% registrato a dicembre 2023.
È il rito più amato degli italiani. L’aperitivo – che a Milano lo scorso maggio ha festeggiato la prima edizione dell’Aperitivo Festival, nell’ambito del World Aperitivo Day – si conferma la seconda occasione di consumo più importante per gli italiani.
Negli ultimi anni il biologico e il sostenibile hanno continuato a crescere, passando a coinvolgere varie categorie di prodotto: alimenti e bevande, cosmesi, rimedi erboristici, integratori, ma anche prodotti per la casa, abbigliamento e vita sostenibile.
Il comparto Horeca dell’acqua è in crescita. Consumi in aumento del 33,4%, trainati dal segmento dell’acqua confezionata. Naturale in testa. Ecco il quadro commentato da alcuni protagonisti del settore