METODO CLASSICO ALBINEA CANALI BRUT

Un’ accurata selezione e l’utilizzo di materie prime di qualità caratterizzano l’offerta della cantina reggiana

Cantina Albinea Canali si presenta come una realtà dall’offerta sempre più ampia e interessante, ma costantemente volta alla valorizzazione della tradizione vitivinicola del territorio. Presentiamo oggi il Metodo Classico Albinea Canali brut, ottenuto dall’incontro delle uve di Grechetto Gentile e di Lambrusco di Sorbara, accuratamente selezionate nei terreni più vocati. La raccolta è rigorosamente fatta a mano per la salvaguardia della materia prima, che arriva a esprimere la sua qualità in degustazione.

PRODOTTO D’ECCELLENZA

Questo metodo classico con affinamento sui lieviti per oltre 36 mesi, si distingue per un perlage delicato, fine e persistente, con spuma candida e intensa in un colore brillante nelle tonalità del giallo paglierino con intensi riflessi dorati. Al naso è invitante, con espressioni floreali delicate di biancospino che lasciano lo scenario a intensi sentori agrumati, in particolare di un seltz limone e sale, ed esprime sul finale una nota minerale intrigante. L’assaggio, fresco, pulito ed equilibrato, porterà a cogliere l’acidità intrinseca delle uve utilizzate, ben bilanciata dal dosaggio zuccherino così da garantire una degustazione piacevole e persistente. Sul finale si potranno cogliere eleganti note mandorlate. Il Metodo Classico Albinea Canali brut nasce per accompagnare la ristorazione d’eccellenza e di ricerca ed è perfetto abbinamento per frutti di mare e crostacei pregiati.

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.