MEETING ADBGROUP 2023

Grande partecipazione di pubblico per l’evento annuale svoltosi a ottobre, ricco di iniziative e momenti di confronto

Analogamente agli ultimi anni, il Meeting ADBgroup 2023 si è svolto ruotando attorno a due appuntamenti distinti: una prima fase tecnica (Conference) di tre giorni, svoltasi a Marzo presso l’Hotel Veronesi La Torre vicino a Verona, cui ha fatto seguito una seconda fase relazionale (Incentive), che si è tenuta dal 7 al 12 ottobre ad Estepona, in Andalusia, presso l’Hotel Elba Estepona Thalasso.

 

UN RICCO PROGRAMMA

Quest’ultimo appuntamento ha infranto tutti i record precedenti di partecipazione: l’evento 2023 di ADBgroup, infatti, ha visto la partecipazione di oltre 160 ospiti, sommando soci e responsabili dell’industria. Il programma del Meeting si presentava ricco sia dal punto di vista culturale/esplorativo, sia dal punto di vista tecnico. Circa il primo aspetto, è noto come l’Andalusia offra spunti davvero considerevoli: oltre alla giornata dedicata a Granada e all’Alhambra (quest’ultimo considerato il sito storico/culturale di maggior prestigio dell’Andalusia e tra i primissimi di tutta la Spagna), durante la permanenza ad Estepona, agli ospiti è stata offerta la possibilità di visitare Ronda, Gibilterra, Marbella e l’ardito percorso del Caminito del Rey.

Laura Cavazzini, presidente ADBgroup

Laura Cavazzini, presidente ADBgroup

Paolo Marelli, direttore ADBgroup

Paolo Marelli, direttore ADBgroup

GLI INTERVENTI

Come da tradizione, gli appuntamenti istituzionali all’interno del Meeting sono rappresentati dalla giornata dedicata al lavoro (Meeting) e dalla Cena di Arrivederci (Gala). Esaminando la parte tecnica, si evidenzia come la giornata sia trascorsa veloce, permettendo agli ospiti di analizzare le interessanti riflessioni poste dai relatori che si sono susseguiti nella conduzione. La prima parte è stata guidata dal direttore di ADBgroup Paolo Marelli, che ha mostrato l’andamento del mercato sia sotto l’aspetto generale, sia sotto quello del Gruppo. Al termine di questa relazione, è intervenuto Roberto Santarelli, direttore generale di Rete HORECA, che non ha perso l’occasione per rimarcare l’importanza di un’istituzione efficiente a tutela della categoria, descrivendo i progetti e gli intenti della Rete. Infine, molto apprezzato è stato anche l’intervento di Bruna Boroni, Director Industry AFH di TradeLab, che ha mostrato un interessante sguardo al mercato, visto dalla parte dei punti di consumo e delle conseguenti relazioni che esso genera dentro il mondo della distribuzione Horeca.

 

GRANDE PARTECIPAZIONE

La Cena di Arrivederci si è tradizionalmente tenuta il giorno precedente la partenza: la presidentessa di ADBgroup Laura Cavazzini ha ringraziato tutti gli ospiti, non nascondendo la soddisfazione derivante da una partecipazione che si è rivelata importante come mai accaduto in precedenza e che, mondo fornitori, ha visto la partecipazione di Acque Minerali d’Italia, Arione, Campari, Cantine di Negrar, Cantine Riunite, Conserve Italia, Fonte Margherita, Heineken, Maniva, Menabrea, Montelvini, Rauch, San Benedetto, San Bernardo, Sanpellegrino, Schenk, Serena Wines, Smeraldina, Spumador, Ucinque.

convention adb group 2023
logo DH

Seguici sempre sui nostri social

Instagram – Facebook – Linkedin

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.