GIORNATA DELLA RISTORAZIONE

Proposta alla Camera un’iniziativa che celebra un settore strategico per l’economia italiana. Occorrono però interventi per valorizzare l’intera filiera

logo rete di impresa horeca

«Salutiamo con entusiasmo e fiducia l’iter, in commissione 10 alla Camera, della proposta di legge che istituisce la “Giornata della ristorazione”, accendendo così i riflettori su un settore strategico e competitivo dell’economia italiana, nonché uno degli elementi di maggior appeal del turismo verso il nostro Paese». Lo dichiarano in una nota Giuseppe Maria Arditi, presidente di AGroDiPAB, Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e di bevande, ed Edoardo Solei, Presidente di Rete Horeca, Rete di impresa distributori Horeca Italia, rappresentativa della maggioranza delle imprese italiane di distribuzione Horeca, con riferimento all’avvio della proposta di legge n.1672 presso la commissione attività produttive della Camera dei Deputati.

Iniziativa annuale

«La proposta di legge – spiegano Arditi e Solei – prevede l’istituzione della Giornata della ristorazione, da celebrare annualmente nel mese di maggio, che vede la riproposizione ufficiale di una manifestazione che ha avuto luogo in Parlamento ed è stata promossa dalle FIPE con i patrocini del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, e con il lodevole conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica in ragione dell’alto valore dell’iniziativa. Un’occasione preziosa per mettere al centro un segmento di valore innegabile dell’intera filiera Horeca, attraverso cui è possibile amplificare la promozione del made in Italy e la valorizzazione dell’eccellenza agroalimentare del nostro Paese».

Valorizzazione del comparto

«Riteniamo pertanto – continuano – che non si possa prescindere dalla contestualizzazione di questa celebrazione entro la filiera Horeca nella sua accezione più ampia, di cui la ristorazione rappresenta una voce preminente, poiché la valorizzazione di questo comparto sotto il profilo economico e identitario deve poter contare su una distribuzione che sia di qualità e consenta al ristoratore di attuare una selezione di prodotti in nome dell’eccellenza e del made in Italy».

Un maggiore coinvolgimento 

«Appare dunque prioritario – concludono Arditi e Solei – il coinvolgimento nelle manifestazioni e nelle celebrazioni previste per la Giornata della ristorazione della rete dei distributori italiani e dell’intera filiera Horeca, anche nella prospettiva di essere coinvolti tra le associazioni datoriali di categoria maggiormente rappresentative del settore Horeca, al fine di garantire un contributo ulteriore per agevolare l’attuazione di quei principi a cui la celebrazione della giornata deve ispirarsi. Sarà nostra cura sottoporre delle proposte emendative che si collochino in questa direzione».

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.