DISARONNO VELVET, IL FRESCO ALLEATO PER UN’ESTATE IN STILE NEW DOLCEVITA

Ottimo da assaporare con ghiaccio per un’esperienza di assoluta freschezza, nell’esclusivo cocktail estivo Disaronno Velvet Batida

 

Disaronno, il liquore simbolo del lifestyle italiano nel mondo, celebra l’estate 2023 con Disaronno Velvet: il liquore alla crema che unisce il gusto unico di Disaronno Originale a una texture rinfrescante e vellutata, grazie al suo basso contenuto alcolico (ABV 17%) che lo rende il drink perfetto per l’estate. Ottimo da assaporare con ghiaccio per un’esperienza di assoluta freschezza, o nell’esclusivo cocktail estivo Disaronno Velvet Batida, fresco, delicato e rigorosamente low-alcol, realizzato con una parte di Disaronno Velvet, una parte di acqua di cocco e ghiaccio tritato.

«Disaronno Velvet è l’espressione dell’innovazione costante a cui ci rivolgiamo: con la sua delicata e fresca cremosità, il basso contenuto alcolico e le note aromatiche inconfondibili di Disaronno Originale, è una referenza unica nel suo genere, capace di incuriosire un pubblico ampio e trasversale, che include soprattutto le nuove generazioni. Disaronno Velvet è stato pensato proprio per quei consumatori, sempre più attenti e consapevoli, che cercano un liquore all’insegna del gusto, della leggerezza e del low-alcol, per vivere un autentico momento di relax, freschezza e piacere», ci spiega Claudio Giuliano, marketing manager Italia Spirits Illva Saronno S.p.A.

Con l’iconica bottiglia “dal tappo quadrato”, Disaronno Velvet unisce l’eleganza italiana a un look total white contemporaneo, racchiudendo – nel gusto e nell’estetica – un ideale di eleganza, originalità e leggerezza, in linea con la “New Dolcevita” dell’estate italiana di cui si fa portavoce.

logo DH

Seguici sempre sui nostri social

 InstagramFacebookLinkedin

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.