VECCHIO AMARO DEL CAPO RED HOT EDITION

Red Hot Edition  al peperoncino piccante di Calabria è la massima espressione del carattere forte, deciso, intenso della terra d’origine

Nato per celebrare una delle eccellenze alimentari della tradizione culinaria e simbolo dell’identità culturale calabrese, al palato esalta e stuzzica le note calde e vellutate di Vecchio Amaro del Capo, prodotto di punta della Distilleria F.lli Caffo. Red Hot Edition è, infatti, la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione. La sua creazione è frutto di una felice intuizione di Nuccio Caffo, amministratore delegato di Gruppo Caffo 1915. Così, alle 29 erbe, fiori, frutti e radici autoctone di Vecchio Amaro del Capo, è stato aggiunto il trentesimo ingrediente: il peperoncino calabrese, noto anche come ‘diavolicchio’. Appartenente alla specie ‘Capsicum annum’, è una varietà molto amata e apprezzata che conferisce al liquore una nota piacevolmente piccante. Per raggiungere la perfezione di gusto è necessaria una maturazione che richiede tempo e un lungo lavoro. Il peperoncino utilizzato è solo ed esclusivamente quello tipico calabrese preso dalla natura quando i suoi aromi e le sue note piccanti sono al massimo. Poi, i mastri distillatori Caffo con il loro sapere-fare creano l’armonia perfetta con le altre erbe e spezie tutte calabresi, raccolte al momento giusto. Non esiste in commercio nessun altro amaro con queste caratteristiche. Da gustare rigorosa-mente ghiacciato a -20° C, la sua formulazione rafforza la vocazione alla “mixology” di Vecchio Amaro del Capo che in questa versione dà vita al ‘Calabro’, lo spritz piccante del Capo diventato uno dei drink più iconici. 

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.