LA NUOVA BOTTIGLIA “FONTE LONERA STARO”

Guarda alla ripartenza  dell’Horeca la  prima novità  di Fonte Margherita per il 2022. Acqua pura, ideale per  la ristorazione,  design anni Settanta
 Nella sua sede immersa nelle Piccole Dolomiti l’impresa veneta ha occhi puntati ai prossimi mesi in cui gli italiani, dopo questa pausa invernale, torneranno a divertirsi e a socializzare nei locali del fuoricasa.
E tra le innovazioni di prodotto disponibili per gli operatori dell’horeca Fonte Margherita inserisce la nuova originale bottiglia di acqua minerale, rigorosamente in vetro, “Fonte Lonera Staro”. Un’acqua minerale, ottima per la ristorazione e la cucina, capace di accompagnare tutti i pasti per il suo carattere di neutralità che non si impone sugli alimenti. La sua fonte è in alta montagna, a 1240 metri sul livello del mare, nel cuore delle incontaminate Piccole Dolomiti e viene imbottigliata nell’innovativo stabilimento di Fonte Regina Staro le cui origini risalgono al 1904 e che è stato riaperto due anni fa dopo un profondo intervento di riammodernamento tecnologico. La bottiglia in vetro ha un design anni Settanta e presenta delle zigrinature che riproducono dei piacevoli fasci di luce in rilievo che consentono una presa più agevole e sicura. Anche l’etichetta richiama lo stile dei medesimi anni del secolo scorso pur se rielaborata in chiave moderna. Due i formati disponibili, da 75 cl e da 50 cl, riservati all’horeca italiana e internazionale. Una linea da 100 cl è dedicata al porta a porta del Triveneto. Guardare al futuro e lavorare alle novità di prodotto è nel dna di Fonte Margherita. Con la nuova bottiglia in vetro “Fonte Lonera Staro” i ristoratori e gli operatori del fuoricasa hanno una ulteriore opportunità per distinguersi in qualità e originalità.

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.