LE MANZANE SPRINGO BLUE È WOW

Miglior prosecco Docg e miglior spumante metodo Charmat 2022

La linea Springo della cantina Le Manzane (TV) ha stupito i giudici del prestigioso concorso WOW aggiudicandosi 2 medaglie d’oro con un punteggio fra i 95 e 100. Springo Blue Conegliano Prosecco Superiore Docg Rive di Formeniga Extra Brut 2021 si è aggiudicato anche i titoli di “Miglior Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg” e “Miglior Spumante Metodo Charmat” con il punteggio più alto fra tutti i vini iscritti appartenenti alla tipologia. Medaglia d’oro anche per Springo Bronze Conegliano Prosecco Superiore Docg Rive di Manzana Dry 2021.

«Siamo orgogliosi di aver ricevuto questi riconoscimenti – afferma Ernesto Balbinot, titolare della cantina Le Manzane – e siamo felici dell’apprezzamento che continuiamo a riscuotere dalla critica enologica. I due ori sono per noi uno stimolo a migliorare, anche in questo momento difficile dovuto ai pesanti rincari causati dalla crisi energetica. Il nostro obiettivo comunque resta quello di non compromettere la qualità e la cura che abbiamo sempre messo nel produrre i nostri vini».

La cantina Le Manzane si trova a San Pietro di Feletto, a metà strada tra le Dolomiti e Venezia, nella fascia collinare della provincia di Treviso, nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore, proclamate il 7 luglio 2019 Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. L’azienda, a conduzione familiare, è fortemente radicata nel territorio trevigiano come produttrice da quasi 40 anni. La cantina, tra le più dinamiche e interessanti nel panorama enologico del Conegliano Valdobbiadene, distribuisce sia in Italia che all’estero raggiungendo 36 Paesi.

La famiglia Balbinot, Ernesto e la moglie Silvana Ceschin con i figli Anna e Marco

La famiglia Balbinot, Ernesto e la moglie Silvana Ceschin con i figli Anna e Marco

logo DH

Seguici sempre sui nostri social

 InstagramFacebookLinkedin

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.