IL MERCATO DEL GHIACCIO ALIMENTARE,  TREND IN MOVIMENTO

Così come Icetop, molti guardano con attenzione al mercato del ghiaccio alimentare

Un mercato in forte crescita, che lentamente si avvia ad affiancarsi per volumi al mercato spagnolo, capofila di una tendenza sempre più diffusa. Operatori del canale surgelati e operatori del comparto quick food gonfiano i numeri di un mercato in continua crescita. Da qualche anno, inoltre, a tali attori si affiancano i distributori di food&beverage, che si sono resi conto nel frattempo dell’utilità di fornire un servizio prezioso ai propri clienti. Del resto, sono loro i principali fornitori dei professionisti dei cocktails.

«Da Rovereto copriamo oramai l’intera nazione, comunicando il marchio del Trentino ben oltre i confini regionali. Sardegna, costa adriatica, Puglia e Calabria sono le vere rivelazioni dell’anno 2022» ci spiega Matteo Colombi, AD Ghiacciopuro Srl. «La serietà e la preparazione, pur parlando di un bene di servizio, ci hanno portato in poco tempo a diventare punto di riferimento per chi vuole, in un mercato forse ancora acerbo, specializzarsi» aggiunge.

PRODUZIONE SU PIATTAFORME ESTERNE

Lo stabilimento è, a oggi, ormai pronto al raddoppio, avendo dovuto per l’intero 2022 appoggiare la propria produzione su piattaforme esterne. «L’unione della materia prima di primissima qualità e delle speciali macchine Hoshizaki garantiscono un prodotto unico, che più colleghi produttori hanno deciso di affiancare ai loro prodotti generici: questo ci fa capire come l’azione intrapresa nell’ormai “lontano” 2019 sia stata più che mai una scelta azzeccata».
Qualità, continuità e serietà. Tutto in un semplice cubetto di ghiaccio.

Matteo Colombi, AD Ghiacciopuro Srl

Matteo Colombi, AD Ghiacciopuro Srl

logo DH Distribuzione Horeca

Seguici sempre sui nostri social

InstagramFacebookLinkedin

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.