ELISIR BORSCI S. MARZANO

Longevo e sempre più apprezzato, il liquore in commercio più antico del Sud Italia rinnova la sua versatilità d’uso con professionisti del settore che puntano all’innovazione

a 44esima edizione del Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Rimini, si chiude con un bilancio positivo. I numeri a consuntivo sono in linea con l’edizione record di Sigep 2020, l’ultima alla quale aveva preso parte Elisir Borsci S. Marzano. «Riprendiamo, da questa edizione, una rinascita della manifestazione e del comparto gelateria e pasticceria al quale ci rivolgiamo – commenta Nuccio Caffo AD di Gruppo Caffo 1915 che annovera tra le sue referenze lo storico marchio Borsci S. Marzano – così, abbiamo scelto di tornare al Sigep per la visibilità che questa fiera offre. Una fiera importante nella quale abbiamo voluto rafforzare la nostra presenza con la sponsorship della Coppa del Mondo di Gelateria, la gara che coinvolge maestri gelatai di molti Paesi stranieri e che ha visto l’Italia raggiungere il podio più alto. E abbiamo messo a disposizione Elisir Borsci S. Marzano come ingrediente della Mystery Box». Elisir Borsci S. Marzano è dunque il trait d’union tra il mondo del gelato e della pasticceria e il mondo della liquoristica. In commercio da oltre 180 anni, vanta il primato di essere il liquore in commercio più antico del Sud Italia. Il suo impiego come ingrediente è certamente un uso consolidato in pasticceria ma anche, senza dubbio, con il gelato. «Come il classico ‘affogato al S. Marzano’ – ricorda Nuccio Caffo – un’abitudine di consumo che risale agli anni Cinquanta/Sessanta, una consuetudine esplosa insieme alla moda del bikini: due simboli di quelle estati tutt’oggi in voga!»

La moda di Borsci S. Marzano torna quindi ad essere di tendenza anche grazie al grande rilancio del brand da parte di Gruppo Caffo 1915 che in questi ultimi anni ha dato il via al piano di penetrazione commerciale di Borsci su tutto il territorio nazionale e contestualmente, all’estero.

Nuccio Caffo

Nuccio Caffo, AD Gruppo Caffo 1915

logo DH

Seguici sempre sui nostri social

 InstagramFacebookLinkedin

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.