T’A MILANO: UN VERO ALLEATO NEL MONDO DEL DOLCE

Fondendo la tradizione con l’innovazione, l’azienda dolciaria milanese vanta una ricca offerta di prodotti realizzati con metodi artigianali e materie prime di altissima qualità

Fondato da Tancredi e Alberto Alemagna, eredi della celebre famiglia che ha contributo a scrivere la storia dolciaria italiana, il marchio T’a Milano si caratterizza per la sua anima tradizionale ma al contempo innovativa. Il laboratorio artigianale, con sede in provincia di Milano, realizza una vasta selezione di prodotti firmati T’a Milano, in grado di accompagnare il consumatore dalle prime luci mattutine, per cominciare la giornata con una carica di dolcezza in più, fino al cioccolatino della buona notte e, perché no, allo snack notturno.

RICCA PROPOSTA

L’offerta di T’a Milano spazia dalle praline con decori design e morbidi ripieni da offrire come benvenuto o sul buffet dei dolci, ai cioccolatini di cortesia confezionati singolarmente per un dolce benvenuto, ai prodotti a consumo individuale per i mini bar, come i Mini Coni, le Mini Tavolette, i Dragées.  T’a Milano però è il partner ideale per coprire l’intera proposta dolce di ogni struttura, con torte, gelati artigianali, dessert monoporzione in barattolo, piccola pasticceria e una linea di dessert al piatto. Tutti i dessert T’a Milano sono pratici da gestire, bellissimi da vedere ma soprattutto ottimi da gustare, perché realizzati con materie prime di altissima qualità e ricette gourmet.

PARTNERSHIP

Numerose catene di ristoranti e hotel di lusso hanno instaurato con T’a Milano collaborazioni di lungo periodo: dal risveglio alla pausa caffè, dal dessert a fine pasto ad un delizioso gelato, T’a Milano regala agli ospiti momenti di dolcezza per l’intera giornata!

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.