LE BEVANDE ANALCOLICHE, UNA SCELTA DI GUSTO

LE BEVANDE ANALCOLICHE, UNA SCELTA DI GUSTO

 

Il comfort drink che unisce le generazioni

A cura di David Dabiankov Lorini

 

Le bevande analcoliche sono molto più di una scelta di gusto: rappresentano un piacere trasversale che unisce le generazioni, dai Baby Boomers alla Gen Z. Secondo la ricerca “Bevande analcoliche come Comfort Food: il valore, il significato e le emozioni” 1– condotta su un campione di rappresentativo di 4.000 italiani, da Euromedia Research per ASSOBIBE – sono considerate un vero e proprio comfort drink, da gustare nei momenti di relax, condivisione o semplicemente per una pausa dagli impegni quotidiani. Nel complesso, il 73% degli italiani collega i soft drink a occasioni di socialità, e il 57% apprezza la varietà di offerta che si adatta ai diversi stili di vita: dalle versioni classiche a quelle “zero”, senza zuccheri o caffeina.

1 La base campionaria, composta da 4.000 unità, è stata sviluppata sulla rappresentatività nazionale (all’interno di ogni area geografica sono state rispettate le relative proporzioni demografiche presentate dall’ISTAT) dei cittadini dai 18 anni in su (Errore statistico 1,5%).

 

UN SIGNIFICATO CHE CAMBIA IN BASE ALL’ETÀ

Ogni fascia d’età attribuisce a questo consumo un significato diverso. I più giovani, in particolare la Generazione Z (18-30 anni), mostrano un rapporto molto personale con le bevande analcoliche: il 51,7% le associa al comfort food e il 65,7% dichiara che a rendere speciale quel momento è anche il contesto, l’estetica del bicchiere, l’atmosfera. Per la Gen Z, uno dei momenti ideali per gustarle è l’aperitivo, in cui diventano una valida alternativa alle bevande alcoliche. Inoltre, 7 giovani su 10 affermano che questi prodotti possono integrarsi perfettamente in uno stile alimentare equilibrato, e ben 6 giovani su 10 non vedono necessità di introdurre restrizioni o tasse sul consumo.

La Generazione Y (31-45 anni), invece, si distingue per una dimensione edonistica: il 62,1% considera queste bevande un piacere sensoriale, mentre il 62,4% afferma che le proprie scelte d’acquisto sono influenzate dal desiderio di ritagliarsi un momento per sé, in relax e serenità. Per il 54,0%, queste “coccole” personali sono ormai diventate un’abitudine.

Anche la Generazione X (46-60 anni) attribuisce valore a questi attimi di benessere: il 66,7% trova importante concedersi un momento per sé gustando un soft drink, e il 62,5% ne riconosce l’effetto positivo sulla socialità. Le bevande analcoliche facilitano la relazione, il dialogo e la convivialità.

Infine, i Baby Boomers (over 61 anni) mantengono una visione più tradizionale: sebbene il 49,5% non le consideri edonistiche, per oltre il 70% concedersi un momento di relax rappresenta un’occasione di piacere personale, non di trasgressione né di “sgarro”.  Infatti, oltre 6 su 10 ritengono inefficace l’introduzione di una tassa che colpisce le bevande analcoliche, con e senza zucchero, come la Sugar Tax.

UNA PERCEZIONE POSITIVA

In generale, la maggioranza di tutte le fasce generazionali, ritiene che questa imposta non sia utile per condizionare le scelte di acquisto della popolazione.  Anche sul fronte salute, la percezione resta positiva: il 57,4% degli italiani ritiene che il consumo di bevande analcoliche si possa inserire in una dieta e in un determinato regime alimentare e il 56,7% non trova necessarie restrizioni e divieti per limitare il consumo di soft drink. Un ultimo dato interessante: solo il 40,4% degli italiani sostituirebbe i soft drink con prodotti alcolici. 

BEVANDE ANALCOLICHE E FASCE D’ETÀ

GEN Z

IL 51,7% LE ASSOCIA AL COMFORT FOOD E IL 65,7% A CONTESTO, ESTETICA DEL BICCHIERE E ATMOSFERA

GEN Y

IL 62,1% LE CONSIDERA UN PIACERE SENSORIALE, IL 62,4% UN MOMENTO DI RELAX E IL 54,0% COME UN’ABITUDINE

GEN X

IL 66,7% UN MODO PER CONCEDERSI UN MOMENTO PER SÉ E IL 62,5% NE RICONOSCE L’EFFETTO POSITIVO SULLA SOCIALITÀ

BABY BOOMERS

IL 49,5% NON LE CONSIDERA EDONISTICHE, MA PER OLTRE IL 70% È UN’OCCASIONE DI PIACERE PERSONALE

Fonte: ASSOBIBE

 

BEVANDE ANALCOLICHE: QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE SUSCITANO MAGGIORMENTE PIACERE?

-LA FRESCHEZZA (40%)

-IL GUSTO GENERALE (34%)

-IL GUSTO DEGLI INGREDIENTI TIPICI LOCALI (33%)

-LA FRIZZANTEZZA (30,7%)

-L’ESSERE DISSETANTE (29%)

-L’ESSERE ANALCOLICHE (13,5%)

 

Seguici sempre sui nostri social

 Instagram – Facebook – Linkedin

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.