SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE

Questi i valori di Fonte Margherita 1845

È riconosciuta come l’acqua minerale delle Piccole Dolomiti, imbottigliata nelle originali bottiglie in vetro da 80 cl, da 44 cl e da 27,5 cl e nel comodo brick eco-friendly. La buona acqua oligominerale è anche negli aperitivi e nelle bevande. Nei suoi tre stabilimenti Fonte Margherita 1845 viene distribuita in Italia e all’estero prevalentemente nell’horeca di qualità. Oltre alla purezza dell’acqua gli operatori del fuoricasa gli riconoscono diverse qualità, dal sapore neutro che esalta il gusto dei cibi e dei piatti a cui si accompagna, all’originalità del design della bottiglia in vetro ispirato a quella degli anni Sessanta rivisitato in chiave contemporanea. Il brick Fonte Margherita 1845 in cartone riciclabile da 50 cl è comodo, si può trasportare nella propria borsa e contiene l’acqua oligominerale naturalmente povera di sodio, che sgorga dalla sorgente Camonda. Piacevole e accattivante anche il suo design. Gli aperitivi analcolici Spritz Zero, Gin Tonica Zero e Bellini Zero nelle bottiglie di vetro da 27,5 cl sono gustosi aperitivi realizzati con l’acqua minerale delle Piccole Dolomiti e selezionati aromi naturali, senza coloranti artificiali e senza alcool. Con questi tre aperitivi l’azienda veneta promuove una forma di socialità responsabile, la possibilità cioè di divertirsi e di socializzare bevendo analcolici. Le apprezzate bevande Fonte Margherita 1845 nelle bottiglie di vetro da 27,5 cl sono disponibili in otto gusti e sono realizzate con acqua minerale e aromi naturali. Niente coloranti artificiali per una bibita sana e gustosa che rispetta l’ambiente e la genuinità delle produzioni italiane.

logo DH

Seguici sempre sui nostri social

 Instagram – Facebook – Linkedin

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.