LOW E NO ALCOHOL IN GRANDE CRESCITA

Il mercato dei drink sta attraversando una fase di grande cambiamento, con una crescente domanda di prodotti No e Low Alcohol. La tendenza è quella di un consumo responsabile di bevande alcoliche, sia per ragioni di salute, sia per la ricerca di un’esperienza di gusto più consapevole

Questa crescita è supportata da vari fattori, tra cui la maggiore consapevolezza dei consumatori sulle conseguenze negative dell’alcol sul corpo, la crescente preoccupazione per la salute e la ricerca di un’esperienza di gusto più consapevole. Questi fattori stanno spingendo i consumatori a scegliere dei prodotti a basso contenuto alcolico o privi di alcol che offrono un’alternativa più salutare ai tradizionali drink alcolici.

 

FORTE TENDENZA

Il trend dei distillati analcolici si inserisce anch’esso nel più ampio mercato del low e no-abv che sta vivendo un’impennata a doppia cifra. Solo dieci anni fa, questi prodotti non esistevano, ora sono diventati una richiesta sempre più popolare tra i consumatori. Ad esempio, Seedlip, una bevanda a base di erbe non alcolica e Sabatini GinO, un gin analcolico, sono solo alcuni dei nomi che stanno guadagnando popolarità. I bartender stanno scoprendo che questi distillati analcolici possono essere un valido strumento per creare bevande gustose e raffinate senza compromettere la sobrietà dei loro clienti. La crescita costante di questo mercato rappresenta per i distributori di bevande un’opportunità d’investimento mirata ed efficace, scegliendo partner leader mondiali nel settore dei sodati come Red Bull e la neonata linea di sodati biologici The Organics by Red Bull: otto referenze con proposte che vanno dalla Tonic Water fino all’inusuale bevanda Viva Mate, passando per la speziata Ginger Beer fino ad arrivare alla dissetante Bitter Lemon, solo per citarne alcune.

PROPOSTE PER OGNI ESIGENZA

Parliamo di prodotti che rispondono all’esigenza di una bevuta liscia, di uno strumento multifunzionale per le creazioni di cocktail low abv di ricette che prediligono l’uso di prodotti sodati per sopperire alla mancanza di struttura, sapori ed aromi che l’assenza dell’alcool comporta. Questa tendenza si rispecchia ancora di più nella creatività e nelle rivoluzionarie proposte di cocktail low abv con sodati che i più grandi mixology bar stanno proponendo in tutto il mondo. I numeri parlano chiaro, e secondo l’IWSR (International Wine and Spirit Research), il mercato globale dei drink a basso contenuto alcolico crescerà del 20%entro il 2023. Questo significa che la domanda di prodotti alternativi ai tradizionali drink alcolici crescerà.

 

UN’OCCASIONE PER I DISTRIBUTORI

I distributori di bevande possono cogliere l’opportunità ed espandere la loro offerta diversificando la loro attività investendo nel mercato dei prodotti No e Low Alcohol in rapida crescita. Scegliendo The Organics by Red Bull come partner, i distributori avranno accesso ad un’ampia gamma di prodotti di alta qualità e ad un supporto unico lato marketing. Questa scelta li aiuterà a differenziarsi dalla concorrenza e a dimostrare il loro impegno verso la salute dei consumatori e l’impatto ambientale.

logo DH

Seguici sempre sui nostri social

 InstagramFacebookLinkedin

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.