LE BIRRE SEMPRE PIÙ AMATE

Cresce il successo delle specialità bavaresi dal cuore italiano

di Lorenzo Viganò

Le birre bavaresi dal cuore italiano sono sempre maggiormente gradite, conquistando il gusto e le preferenze dei consumatori che le provano. Il birrificio Kühbacher, appartenente alla famiglia nobiliare Beck-Peccoz, sta conoscendo un crescente successo delle sue specialità in Italia: successo pienamente meritato, per la qualità e le caratteristiche di gusto delle birre, per le centrate strategie di marketing e per i costanti investimenti destinati agli aggiornamenti degli impianti produttivi. Ne parliamo con Egon Beck-Peccoz, amministratore Kühbacher S.r.l. Italia.

Uno sguardo sereno al domani

«La crescente richiesta di specialità Kühbacher da parte dei nostri partner commerciali in Italia – ci spiega Egon Beck-Peccoz – non ci trova impreparati: i costanti investimenti che hanno interessato le strutture del birrificio in Baviera e la filiale commerciale italiana, ci permettono di guardare al domani con serenità, per quanto concerne la capacità di consegna, attuale e futura, della birra.»

Nel dettaglio?

«Tre nuovi silos di maturazione permettono un aumento nei volumi del 20%, mantenendo inalterata la qualità che caratterizza le nostre specialità, data dai giusti lunghi tempi di questa importante fase produttiva. La linea di imbottigliamento ha raddoppiato la sua capacità. Nuove macchine per il confezionamento estendono la possibilità di fornire packaging su misura, richiesti oggi e in futuro per soddisfare la richiesta di formati assortiti anche in piccole quantità.»

E in Italia?

«Abbiamo anche raddoppiato il magazzino di Milano, proprio per gestire al meglio le necessità del micro e macro confezionamento, come di una snella ed efficiente logistica. Siamo molto soddisfatti dei rapporti di collaborazione instaurati con i distributori partner italiani e dell’andamento in crescita delle richieste; organizziamo, con loro, con i loro clienti e con gli agenti, frequenti visite al birrificio nel castello di Kühbach per far conoscere la nostra realtà dinamica, sostenibile e orientata al futuro. Per il mercato italiano, in particolare, lanceremo nel 2023 un’inedita specialità in fusto, in linea con le tendenze che abbiamo individuato nei consumatori, soprattutto se giovani, desiderosi di sperimentare nuovi gusti originali.» www.kuhbacher.com

Visita al birrificio nel castello di Kühbach, davanti al gruppo, da destra, Egon, AD Kühbacher Italia
e Umberto Beck-Peccoz, titolare del birrificio
logo DH

Seguici sempre sui nostri social

 InstagramFacebookLinkedin

RELATED POST

Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia. Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca. Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025. Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.