Il Gruppo da sempre percorre strade innovative in grado di mettere in risalto prodotti naturali, sostenibili e buoni
La minerale 100% italiana, da 10 anni alimenta il proprio stabilimento di Garessio con l’energia pulita del parco eolico San Bernardo.
È così che nasce l’iconica bottiglia in vetro “Goccia” disegnata da Giorgetto Giugiaro, oggi affiancata da nuove soluzioni di packaging sostenibili, come le nuove lattine in alluminio e multisensoriali con le gocce in rilievo, simbolo di leggerezza, purezza e design.
E come la “Goccia Ely”, l’ultima nata in casa S.Bernardo, bottiglia in plastica 100% riciclata e riciclabile. Caratterizzata dalla forma a spirale che ricorda come tutto possa tornare e sottolinea, con eleganza, come tutto sia in connessione. Proprio come la successione di Fibonacci che è riportata sulla bottiglia, con le classiche gocce disposte nel rapporto aureo. La sua etichetta in carta, una volta tolta per una corretta differenziazione, svela una piccola, piacevole sorpresa.
Acqua S.Bernardo crede convintamente che per abitare con rispetto la nostra Terra, serva un modo nuovo di pensare, consumare, vivere. S.Bernardo agisce pensando che le risorse che abbiamo a disposizione siano da conservare e utilizzare con cura. Per questo, da tempo, ha abbracciato l’economia elicoidale, vera evoluzione di quella circolare.
Tutto può tornare, assumendo così sempre più valore come la natura ben ci ricorda con la sezione aurea che si trova in tantissime creature. Ed è proprio seguendo la natura che S.Bernardo anticipa e rappresenta questo nuovo passo verso uno stile di vita e di consumo evoluto. Abbracciando questi principi, Acqua S.Bernardo porta sul mercato le sane e biologiche nuove gocce “Drops of Drinks”, le bibite e “Drops of Tea” i tè, senza coloranti, senza conservanti ed edulcoranti.
Le fonti
Oltre alla sorgente Rocciaviva, negli stabilimenti di Garessio e Ormea vengono imbottigliate le acque delle sorgenti Ulmeta e Arcobaleno provenienti dalle montagne delle Alpi Marittime situate nell’alta valle Tanaro. La portata di tali sorgenti è molto elevata, raggiunge infatti complessivamente un totale di circa 2 miliardi di litri annui.
Le proprietà
Un’acqua, Molteplici benefici.
Stimola la diuresi;
favorisce l’eliminazione dei prodotti di rifiuto del metabolismo;
è indicata nell’alimentazione dei neonati.
Fuori casa: continua la crescita del settore in Italia.
Il comparto Fuori casa si conferma un pilastro dell'economia italiana: nel 2024 il fatturato ha raggiunto 107,1 miliardi di euro, pari ad un +23% rispetto al 2019, con un valore aggiunto di 53,8 miliardi e oltre 57.000 occupati nella distribuzione Horeca.
Il trend è trainato soprattutto dalle aree turistiche, che rafforzano la leadership del Belpaese in Europa. La spesa fuori casa, pari a 70,9 miliardi di euro nel 2024, è in crescita del 3% e mostra prospettive positive anche per il 2025.
Il canale Horeca resta strategico: distribuisce qualità e innovazione, contribuendo a valorizzare la tradizione gastronomica italiana ed a sostenere la competitività del settore a livello mondiale.