Nella Cantina Albinea Canali ogni etichetta racconta una storia diversa e diventa un’opera unica.
Nell cuore dell’Emilia, dove la tradizione vinicola incontra il carattere innovativo di un territorio in continua evoluzione, Albinea Canali rappresenta da sempre una voce distinta, riconoscibile, capace di tenere insieme passato e futuro con una rara coerenza. La sua è una storia che affonda le radici nel secolo scorso, intrecciandosi con la cultura del Lambrusco e del territorio reggiano, ma che non ha mai smesso di interrogarsi sul significato dell’eccellenza.

UNA FILOSOFIA PRODUTTIVA
Fondata nel 1936, la cantina nasce con una vocazione chiara: valorizzare l’identità dei vitigni autoctoni, elaborandoli con uno stile rigoroso e moderno. Una visione che si è trasformata negli anni in una precisa filosofia produttiva, fondata sul rispetto delle uve, sulla cura di ogni dettaglio e su una costante ricerca espressiva. In un contesto dove spesso la standardizzazione prevale, Albinea Canali si distingue invece per un approccio sartoriale: ogni vino è pensato come un’opera unica, costruita attorno al carattere del vitigno, del suolo, della stagione.
Questo impegno prende forma in una gamma che è insieme racconto e interpretazione del territorio, articolata in etichette capaci di incarnare personalità diverse, senza mai perdere coerenza stilistica. Il lavoro enologico parte da una materia prima selezionata, per poi proseguire con tecniche di vinificazione che valorizzano il profilo varietale e restituiscono al consumatore vini equilibrati, identitari, sempre riconoscibili.
DIALOGO APERTO CON IL CANALE HORECA
È su questo principio che si fonda l’identità di gamma: un mosaico di espressioni, ciascuna con un profilo organolettico ben delineato, uno stile riconoscibile e una narrazione che la rende diversa da tutte le altre. Non esiste un “vino Albinea Canali” al singolare, ma piuttosto un insieme coerente di personalità vinicole, capaci di parlare a pubblici diversi pur restando fedeli alla matrice comune di eleganza, precisione tecnica e tensione verso la qualità.
Il risultato è una collezione pensata per dialogare con il canale Horeca in tutte le sue sfumature, offrendo agli operatori strumenti distintivi per costruire esperienze di consumo raffinate, memorabili, coerenti con le nuove aspettative del pubblico. In particolare, Albinea Canali si distingue per la capacità di proporre vini frizzanti e spumanti che superano il concetto di convivialità semplice, abbracciando invece una nuova idea di Lambrusco contemporaneo: elegante, gastronomico, sorprendente.
DECLINAZIONE ESTETICA
Un’identità forte, in continua evoluzione, che trova nuova espressione anche sul piano estetico.
È in questa direzione che si inserisce il recente restyling di Ottocentorosa, spumante rosé ottenuto da uve Lambrusco, simbolo di equilibrio tra freschezza e struttura, pensato per il mondo Horeca ma capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Oggi Ottocentorosa si presenta in una veste completamente rinnovata, con la bottiglia “Toga” firmata O-I Glass, scelta per esaltare la personalità elegante e contemporanea del prodotto. Linee fluide, vetro trasparente, una silhouette slanciata e armoniosa: il nuovo design dialoga con la materia prima e con il suo colore brillante, creando un impatto visivo potente e raffinato al tempo stesso. Non è solo un cambio di abito, ma un’evoluzione coerente con il posizionamento premium della linea, che da tempo ha saputo distinguersi all’interno del panorama del Lambrusco di alta gamma.
DELICATI EQUILIBRI
La scelta di puntare su un’identità visiva ancora più distintiva conferma la volontà della cantina di continuare a innovare, restando però fedele a se stessa. È un equilibrio delicato, quello tra memoria e cambiamento, tra storia e futuro, ma è anche il terreno su cui Albinea Canali ha costruito il proprio successo.
In un mercato che chiede chiarezza, autenticità e valore, Albinea Canali sceglie di rispondere con profondità. Ogni etichetta è un esercizio di coerenza e di stile, ogni bottiglia una dichiarazione d’intenti. Perché solo chi sa raccontare la propria identità con fedeltà, può continuare a distinguersi nel tempo. E trasformare ogni brindisi in una storia da ricordare.

Seguici sempre sui nostri social
Instagram – Facebook – Linkedin