COME SCEGLIERE TRA SRL E SpA
di Gianluca Massini Rosati
In Italia, SRL e SpA sono le due forme societarie di capitali più diffuse tra chi vuole fare impresa. Entrambe garantiscono la responsabilità limitata ai soci, ma presentano profonde differenze in termini di struttura, governance, capitale minimo e obblighi normativi. Capire quale delle due è più adatta alla tua impresa non è solo una questione formale: una scelta sbagliata può costare cara, sia in termini fiscali sia organizzativi.
SRL e SpA: COSA SONO E COSA CAMBIA
Le società di capitali si dividono in due grandi categorie:
• SRL – Società a Responsabilità Limitata
• SpA – Società per Azioni
Entrambe limitano la responsabilità patrimoniale dei soci, che rispondono per i debiti societari solo nei limiti del capitale sottoscritto. Ma le analogie finiscono qui. SRL e SpA si distinguono per struttura, costi di gestione, obblighi di controllo e margini di manovra nella gestione fiscale.
SRL: FLESSIBILITÀ E FISCALITÀ OTTIMIZZABILE
La SRL è ideale per micro, piccole e medie imprese.
• Il capitale minimo è 10.000 euro (ma è possibile costituirne anche con 1 euro, in forma semplificata)
• Il capitale è suddiviso in quote, non azioni
• I soci partecipano più direttamente alla gestione
• I costi di gestione sono più contenuti rispetto a una SpA
• È una forma societaria adatta a pianificazioni fiscali evolute (es. compensi amministratore, TFM, welfare, uso del marchio e royalties)
SPA: SOLIDITÀ E APERTURA AGLI INVESTITORI
La SpA è pensata per imprese strutturate o in forte espansione.
• Il capitale minimo è 50.000 euro
• Il capitale è suddiviso in azioni, facilmente trasferibili
• La governance è più articolata (obbligatori collegio sindacale e consiglio di amministrazione)
• È ideale per chi cerca finanziatori esterni, partecipa a grandi bandi pubblici o punta alla quotazione in Borsa.
LE 5 DIFFERENZE CHIAVE TRA SRL E SPA
• Capitale:
• SRL: quote, meno liquidi
• SpA: azioni, più facilmente cedibili
• Capitale minimo:
• SRL: da 1 a 10.000 euro
• SpA: obbligatoriamente 50.000 euro
• Trasferibilità:
• SRL: trasferimento quote limitato
• SpA: azioni trasferibili liberamente
• Governance:
• SRL: flessibile, personalizzabile
• SpA: rigida, con obblighi di legge
• Controlli obbligatori:
• SRL: solo oltre certe soglie
• SpA: sempre obbligatori
SRL O SPA: QUALE CONVIENE DAVVERO?
Scegli la SRL se…
• Vuoi aprire una piccola o media impresa
• Cerchi una gestione snella e fiscalmente ottimizzabile
• Hai un budget contenuto per iniziare
• Desideri mantenere il controllo sulla gestione
• Vuoi accedere a strategie avanzate per abbattere legalmente il carico fiscale
Scegli la SpA se…
• Stai lanciando una società di grandi dimensioni
• Hai bisogno di raccogliere capitali da più soci o investitori
• Vuoi partecipare a gare pubbliche importanti
• Intendi espanderti in maniera significativa o internazionalizzarti
• Hai bisogno di un’immagine più solida e strutturata
FISCO: SRL E SPA PAGANO LE STESSE TASSE?
A livello formale sì: pagano l’IRES al 24% e l’IRAP al 3,9%. Ma a livello strategico, la SRL offre leve per una pianificazione fiscale intelligente. Ad esempio:
• Compensi amministratore
• Accantonamenti TFM
• Rimborsi spese e fringe benefit
• Royalties su marchi registrati
• Distribuzione utile con strumenti alternativi ai dividendi
Tutte soluzioni che permettono di abbattere il carico fiscale fino al 70%, se applicate correttamente.
CONCLUSIONI: COME SCEGLIERE DAVVERO LA FORMA GIURIDICA MIGLIORE?
Non esiste una risposta uguale per tutti. La scelta tra SRL o SpA dipende dai tuoi obiettivi di business, dal tipo di attività e dal capitale a disposizione. Ma soprattutto, va fatta tenendo conto dell’impatto fiscale e patrimoniale che comporta.
Attenzione: la forma giuridica giusta può farti risparmiare migliaia di euro in tasse ogni anno, quella sbagliata può trasformarsi in un freno per la tua crescita.

Seguici sempre sui nostri social
Instagram – Facebook – Linkedin